Giugno 17, 2019

Programma

Si precisa che, sulla scorta delle più recenti disposizioni in materia di contenimento del contagio da COVID-19,  tutti i partecipanti dovranno essere in possesso di certificazione verde (green pass) che attesti di avere effettuato il ciclo completo di vaccinazioni o di avere ricevuto almeno una dose di vaccino, di avere effettuato un tampone con esito negativo nelle 48 ore precedenti o di essere guariti dal COVID. La mancanza di tali certificazioni comporterà purtroppo la non ammissione e la non partecipazione alle giornate congressuali.

 

 

MERCOLEDÌ 8 SETTEMBRE  Grand Hotel Salerno, Lungomare Clemente Tafuri 1, Salerno, Sala Grande. 

ARTEC FORMATI 2021

  • 8.30 – 9.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
  • 9.00 – 9.30 INTRODUZIONE AI LAVORI 
    • Prof. Ing. Fernando Fraternali – Coordinatore del Corso di Dottorato in “Rischio e Sostenibilità nei Sistemi dell’Ingegneria Civile, Edile e Ambientale” del DICIV, UNISA
    • Prof. Arch. Manuela Grecchi
    • Prof. Ing. Rossano Albatici  
  • 9.30 – 10.30 LECTURE
    • Prof. Pietro Campiglia Delegato del Rettore alla Ricerca per l’Area Scientifica UNISA
    • Prof. Pasquale Del Gaudio Delegato del Rettore ai Rapporti con le agenzie e le direzioni generali dell’UE per le iniziative europee
  • 10.30 – 12.30 CASE STUDIES
    • Il contesto internazionale: Prof. Arch. Annarita Ferrante, Prof. Ing. Giuseppe Margani
    • Il contesto nazionale: Prof. Ing. Enrico Quagliarini, Prof. Ing. Edoardo Currà
  • 12.30 – 13.30 PRESENTAZIONE DEI PARTECIPANTI E FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO

13.30 – 14.30 Pausa pranzo

  • 14.30 – 18.30 ESERCITAZIONE PRATICA – WORKSHOP
    • Coordinatori: Prof. Arch. Manuela Grecchi, Prof. Ing. Rossano Albatici

 

GIOVEDÌ 09 SETTEMBRE Grand Hotel Salerno, Lungomare Clemente Tafuri 1, Salerno, SALA GRANDE.

  • 8.30 – 9.00 REGISTRAZIONE
  • 9.00 SALUTI ISTITUZIONALI
    • Prof. Vincenzo Loia, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Salerno
    • Arch. Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno
    • Prof. Ing. Gianvittorio Rizzano, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile
    • Prof. Ing. Riccardo Gulli, Presidente Ar.Tec
    • Prof. Arch. Enrico Sicignano, Responsabile Scientifico e Moderatore
  • 10.00 – 11.30 LECTIO MAGISTRALIS
    • Prof. Arch. Boris Podrecca. Itinerari mitteleuropei
  • 11.30 – 13.00 PRIMA SESSIONE: TOPIC A_CONSTRUCTION HISTORY AND PRESERVATION
    • Relazione generale: Prof. Ing. Marco Morandotti e Prof. Arch. Stefania Mornati
    • Relazioni ad invito dei due contributi:
      • S. Braccini, G. Santi. Architetture della luce: strategie di recupero dei fari dell’Isola d’Elba
      • A. Sanna, G. Monni, P. Sanjust. Carbonia 1937 – 41. Il Cantiere dell’Architettura autarchica
    • Dibattito

13.00 -14.00 Pausa pranzo

  • 14.00 -15.30 ARTEC FORMATI 2021 / ARTEC INNOVATI 2021-22
    • Coordinatori: Prof. Arch. Manuela Grecchi e Prof. Ing. Rossano Albatici
    • Esiti workshop FORMATI e programma INNOVATI 21-22
  • 15.30 – 16.30 FORMAZIONE E RICERCA. SCENARI E PROSPETTIVE DEL PIANO DI SVILUPPO EUROPEO
    • Coordinatori: Prof. Ing. Antonello Sanna e Prof. Arch. Enrico Sicignano
      • Intervengono:
        • Mario Losasso – Presidente SITdA
        • Saverio Mecca – Presidente ISTeA
        • Riccardo Gulli – Presidente ArTec
  • 16.30 TRASFERIMENTO IN BUS PER PAESTUM

(ITINERARIO : Partenza ORE 16,00 FISCIANO -Terminal bus UNISA – SALERNO GRAND HOTEL  – PAESTUM E RITORNO, ORARIO di ritorno -stesso tragitto- PER LE 23:00 circa da Paestum)

  • 17.30 – 19.00 VISITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM
  • 19.00 – 21.00 ASSEMBLEA ANNUALE SOCI ASSOCIAZIONE AR.TEC, presso RISTORANTE NETTUNO
    • Relazione del Presidente e del Tesoriere
    • Discussione
  • 21.00 CENA SOCIALE, presso RISTORANTE NETTUNO
  • Rientro in bus presso le strutture alberghiere (comprese le residenze universitarie nel Campus di Fisciano)

VENERDI’ 10 SETTEMBRE Grand Hotel Salerno, Lungomare Clemente Tafuri 1, Salerno. SALA GRANDE.

  • 9.30 – 11.30 SECONDA SESSIONE: TOPIC B_CONSTRUCTION AND BUILDING PERFORMANCE
    1. Relazione generale: Prof. Arch. Renata Morbiducci e Prof. Ing. Marco Ferrero  
    2. Relazioni ad invito dei due contributi:
      • F. Carlucci, F. Fiorito. Implementation of smart technologies in building envelopes: methodological approach and comparative analyses in a hot summer Mediterranean climate
      • L. Dragonetti, D. Prati, A. Ferrante. Incidenza della modellazione sulla valutazione delle prestazioni energetiche negli edifici esistenti: il caso di Concordia Sagittaria
    3. Dibattito
  • 11.30 – 12.30 PRIMA TAVOLA ROTONDA_PHD COMMUNITY SESSIONS
    • Coordinatrice: Prof. Arch. Federica Ribera
      • Il dottorato di ricerca per l’evoluzione del settore dell’edilizia e per l’inserimento nel mondo del lavoro. Conversazione con Prof. Ing. Fabio Fatiguso, Prof. Ing. Edoardo Currà, Prof. Ing. Vincenzo Sapienza, Prof. Ing. Luca Guardigli
  • 12.30 -13.30 SECONDA TAVOLA ROTONDA_SCENARI E PROSPETTIVE DEL PIANO DI RIPRESA E RESILIENZA
    • Coordinatore: Prof. Arch. Pierfrancesco Fiore
      • Partecipano:
        • Ing. Giovanni Veneri – Direttore ANCE Salerno
        • Arch. Gaetano Carratù – Presidente CPT Salerno
        • Arch. Pasquale Caprio – Presidente Ordine Architetti P.P.C. Salerno
        • Arch. Erminio Petecca – Presidente Ordine Architetti P.P.C. Avellino
        • Ing. Michele Brigante – Presidente Ordine Ingegneri  Salerno
        • Arch. Domenico De Maio – Assessore all’Urbanistica del Comune di Salerno
        • Arch. Carlo De Luca – Presidente InArch Campania
        • Arch. Bruno Discepolo – Assessore Regionale all’Urbanistica 

13.30 – 14.30 Pausa pranzo

  • 14.30 – 16.30 TERZA SESSIONE: TOPIC C_DESIGN AND BUILDING TECHNOLOGIES
    • Relazione generale: Prof.  Arch. Rossella Corrao e Prof. Ing. Carlo Atzeni
    • Relazioni ad invito dei due contributi:
      • A. Latini, E. Di Giuseppe, M. D’Orazio, C. Di Perna. Valutazione sperimentale dell’efficacia della Realtà Virtuale come strumento di analisi del benessere di individui in ambienti lavorativi: effetti del colore su produttività e comfort
      • F. Marchione, P. Munafò. Applicazione della tecnologia adesiva a componenti edilizi innovativi: dalla verifica tecnico-costruttiva alla realizzazione
    • Dibattito
  • 16.30 – 17.00
    • Premiazione del best paper
    • Presentazione delle candidature delle sedi per Colloqui.AT.e 2022/23
  • 17.00 CHIUSURA CONVEGNO

 

SABATO 11 SETTEMBRE 

9.00 – 13.30 VISITE GUIDATE

  • ITINERARIO STORICO (a piedi)
    • Centro storico, il Duomo
    • Il Tempio di Pomona
    • I Giardini della Minerva

in alternativa

  • ITINERARIO DELL’ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA

    ore 9,00 partenza da Salerno PIAZZA DELLA CONCORDIA per il seguente itinerario:

    · Il nuovo Palazzo di Giustizia di David Chipperfield (nuovo Tribunale di Salerno)

    · La Stazione Marittima di Zaha Hadid (zona Porto)

    · La Fabbrica di Ceramiche Solimene di Paolo Soleri (Vietri sul Mare)

    · Ritorno a piazza della Concordia alle 13,30